iscrizione onoraria

Urbino, post 1 d.C - ante 100 d.C

Lastra rettangolare, caratterizzata da una faccia incisa, entro cornice, con la seguente iscrizione onoraria in lingua latina, su due colonne: C(AIVS) IVLIVS AVG(VSTI) L(IBERTVS) NARC[ISSVS] A SPECVLARIS DECV[R(IO) IN] SAC[ERDOTIO IN A]RCAM PVBLICAM O[B] CERT[AMINA C]ONTVLIT SESTERTIORVM DECEM MILIA ET CENATICVM DEDIT SACERDOTIBVS ET HONO[RATI]S ET DECVRIONIB(VS) DVPLVM [ITE]M [OB DE]DICATION(EM) IMAGINIS SVA[E CENATICV]M DVPLVM DEDIT HVIC SACERDOTALES DECVRIONES DECREVERVNT VTI IV[LIA EGL]OGE CONTVBERNALIS EIVS [IN NVMER]O DECVRIONVM RECIT[ARETVR]; IV[LIA _ _ _] NARCI[SSI _ _ _] HVIC SACER[_ _ _] IN HONORE [_ _ _] NATVM GRAT[_ _ _] HONORE A[_ _ _] ET HONORAT[_ _ _] CENATIC[_ _ _] IN SACERDO[_ _ _] IN ARCAM[_ _ _] SACERDOTIBV[_ _ _] T DECVRION[_ _ _] IT ET PLEBI [_ _ _]TEM SACER[_ _ _] DE [_ _ _]NIB(VS) CENATI[CVM]. Il testo si viluppa su undici e quindici linee. Le lettere sono tracciate in forma regolare (altezza cm 1.1-3.7). Sono frequentemente usati gli apici. Punti di separazione

  • OGGETTO iscrizione onoraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 2 cm
    Altezza: 45.5 cm
    Larghezza: 49 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti onorari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio XIX (publicae et quae ad officia) n. 11
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione, proveniente da Roma, ed associata ad un monumento statuario, celebra le benemerenze del liberto imperiale Caius Iulius Narcissus, decurione di un'imprecisata associazione religiosa, ed onora anche la sua compagna Iulia Egloge, la quale viene annoverata fra i decurioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM) - Lazio
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata in occasione di esplorazioni, su incarico dell'Amministrazione pontificia, compiute da R. Fabretti in un luogo imprecisabile di Roma
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - A sinistra: C IVLIVS AVG L | NARC[ISSVS] A SPECVLARIS DECV[R IN] | SAC[ERDOTIO IN A]RCAM PVBLICAM O[B] | CERT[AMINA C]ONTVLIT HS X ET CENA | TICVM DEDIT SACERDOTIBVS ET HONO | [RATI]S ET DECVRIONIB DVPLVM [ITE]M | [OB DE]DICATION IMAGINIS SVA[E CENATI | CV]M DVPLVM DEDIT HVIC SACER | DOTALES DECVRIONES DECREVERVNT | VTI IV[LIA EGL]OGE CONTVBERNALIS | EIVS [IN NVMER]O DECVRIONVM | RECIT[ARETVR]; a destra: IV[LIA _ _ _] | NARCI[SSI _ _ _] | HVIC SACER[_ _ _] | IN HONORE [_ _ _] | NATVM GRAT[_ _ _] | HONORE A[_ _ _] | ET HONORAT[_ _ _] | CENATIC[_ _ _] | IN SACERDO[_ _ _] | IN ARCAM [_ _ _] | SACERDOTIBV[_ _ _]| [E]T DECVRION[_ _ _] | IT ET PLEBI [_ _ _]| TEM SACER[_ _ _] |DE[_ _ _]NIB(VS) CENATI[CVM] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 100 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE