iscrizione funeraria

Urbino, post 1 d.C - ante 200 d.C

Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa, entro cornice, con la seguente doppia iscrizione funeraria in lingua latina, separata in due colonne da una linea verticale al centro dello specchio epigrafico (L L sta per LVCI LIBERTVS o LIBERTA; la C inversa con L sta per MVLIERIS LIBERTUS o LIBERTA): a sinistra, L(VCIVS) VALERIVS L L ALEXANDER SIBI ET S(VIS) VALERIA L L ATTICE L(VCIVS) VALERIVS L L LIMEN F(ILIVS) VALERIA L L IRENE L(VCIVS) VALERIVS L L FAVSTVS VALERIA L L VRBANA VALERIA L(VCI) F(ILIA) ATTICE L(VCIVS) VALERIVS L L IANVARIVS; a destra, L(VCIVS) VALERIVS L C(inv) L SELEVCVS SIBI ET SVI(S) VALERIA C(inv) L ARTEMIS L(VCIVS) VALERIVS C(inv) L HYLLVS L(VCIVS) VALERIVS L L C(inv) L PHILEROS L(VCIVS) VALERIVS C(inv) L DIOGENES VALERIA C(inv) L MARTA L(VCIVS) VALERIVS VRBANVS VALERIA ARESCVSA. Il testo è su nove righe in ogni colonna. Le ultime tre e due righe sono aggiunte a caratteri meno omogenei. Interpunzione a triangoletto

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 4 cm
    Altezza: 50 cm
    Larghezza: 120 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio XVIII (publicae et quae ad aedificia) n. 35
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione apparteneva a sepolture familiari esistenti in un luogo imprecisabile a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata in occasione di esplorazioni, su incarico dell'Amministrazione pontificia, compiute da R. Fabretti in un luogo imprecisabile di Roma (vigna Cesarini?)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015084
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - a sinistra: L VALERIVS L L | ALEXANDER SIBI ET S | VALERIA L L ATTICE | L VALERIVS L L LIMEN F | VALERIA L L IRENE | L VALERIVS L L FAVSTVS | VALERIA L L VRBANA | VALERIA L F ATTICE | L VALERIVS L L IANVARIVS; a destra: L VALERIVS L C(inv) L | SELEVCVS SIBI ET SVI | VALERIA C(inv) L ARTEMIS | L VALERIVS C(inv) L HYLLVS | L VALERIVS LL C(inv) L PHILEROS | L VALERIVS L C(inv) L DIOGENES | VALERIA L C(inv) L MARTA | L VALERIVS VRBANVS | VALERIA ARESCVSA; sul listello inferiore della cornice: L VALERIVS PAPIA UNO LOCVM MONV RELIQVID L VALERIO HIERONI HEREDI SVO HIERO L VALERIO AMPHIONI ET DIOGENI HEREDIBVS SVIS INDE NOBIS REL EST - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 200 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE