iscrizione funeraria

Urbino, post 100 d.C - ante 200 d.C

Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: D(IS) [M(ANIBVS)] L(VCIVS) AVRELIVS APHRA[DAS] AVRELIAE VITALI AVG(VSTI) LIB(ERTAE) CONIVGI INCOMPARABILI DVLCISSIMAE CASTISSIMAE PIENTISSIMAE SANCTISSIM(AE) B(ENE) M(ERENTI) FECIT QVAE VIXIT ANNIS XXXII ET CVM QVA VIXI ANNIS XVIIII NON CORRVPTO MATRIMONIO CVM MAGNA DVLCITVDINE ET LIBERTIS LIBERTABVSQVE POSTERISQVE EORVM. Il testo è articolato su dieci linee, compresa la prima inscritta al di sopra del listello superiore. Le lettere sono rese in modo regolare (altezza cm 1.5-3). E' impiegata interpunzione a triangoletto. Lo specchio epigrafico è delimitato da una sottile cornice a listello, che nel lato superiore si sviluppa in un'ampia gola appiattita e listello. All'inizio dell'ottava riga l'originario testo "incorrupto matrimonio" è stato corretto con "non corrupto matrimonio", al fine di evitare equivoci nell'interpretazione (in corrupto matrimonio)

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 6 cm
    Altezza: 38 cm
    Larghezza: 54 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio XVII (sepulchrales coniugum) n. 17
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra appartenne ad una sepoltura esistente in un luogo imprecisabile a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM) - Lazio
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata in occasione di esplorazioni, su incarico dell'Amministrazione pontificia, in un luogo imprecisabile a Roma, compiute da R. Fabretti
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - D [M] | L AVRELIVS APHRA[DAS] | AVRELIAE VITALI AVG LIB | CONIVGI INCOMPARABILI DVLCISSIMAE | CASTISSIMAE PIENTISSIMAE SANCTISSIM | B M FECIT QVAE VIXIT ANNIS XXXII | ET CVM QVA VIXI ANNIS XVIIII | NON CORRVPTO MATRIMONIO | CVM MAGNA DVLCITVDINE ET LIBERTIS | LIBERTABVSQVE POSTERISQVE EORVM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 d.C - ante 200 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE