iscrizione funeraria

Urbino, post 200 d.C - ante 300 d.C

Lastra rettangolare sulla faccia principale della quale è stata incisa la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: AELIA LVCIDA ET TERENTIVS HIEARVS PARENT(ES) Q(VINTO) FELICI FILI(O) Q(VI) VI(XIT) AN(NIS) XXII MEN(SIBVS) XI DI(EBVS) II (H)OR(IS) VI B(ENE) Q(VIESCAT). Il testo è articolato su sette righe, assai conserte. Le lettere sono apicate ed incise profondamente. E' impiegata interpunzione con triangoletti. Il margine superiore è percorso da due sottili linee parallele

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 3 cm
    Altezza: 38 cm
    Larghezza: 35.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio XI (sepulchrales parentum) n. 20
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione apparteneva ad una sepoltura della catacomba di S. Callisto tra le vie Ardeatina ed Appia antica a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM) - Lazio
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO monumenti funerari | 40670, 40673, 40675, 40683, 40690, 40700-40701, 40703, 40705, 40716, 40756-40757
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100014936
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - AELIA LVCIDA ET | TERENTIVS HI | EARVS PARENT | Q FELICI FILI | Q VI AN XXII ME | N XI DI II OR VI | B Q - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 200 d.C - ante 300 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE