iscrizione funeraria

Urbino, post 100 d.C - ante 200 d.C

Lastra rettangolare su una faccia del quale è incisa la seguente iscrizione funeraria metrica in lingua greca (qui traslitterata in caratteri latini): TH(EOIS) K(ATAKTHONIOIS) MEPO GEYSAMENOS EBES HOLISTHON ES ADOYO DAKRYA KAI STONAKAS LEIPSAS AIONI GONEYSIN DYSMOROS OYD'ENOESA BROTON PSAYSAI BIOTOIO EPTA MONOYS LUKABANTAS DUO KAI MENAS EZESA ON TREIS ECHSETELOYN DIONISO ORGIA BAZON EROPHILON D'EKALOYN ME PATER KAI POTNIA METER E GNOS OPAPODEITA TIS EMEN OYKEGENETHEN. Il testo è articolato su tredici righe. Le lettere sono tracciate in modo abbastanza regolare. Ai quattro spigoli sono tracciate piccole raffigurazioni

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 4.8 cm
    Altezza: 40.5 cm
    Larghezza: 45.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio IX (iscriz. miscellanee e metriche) n. 7
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tondo marmoreo costituiva probabilmente il coperchio di un'urna cineraria, in un cimitero di un luogo imprecisabile di Roma. Quando il pezzo pervenne nella collezione Fabretti le due facce del disco furono separate, per motivi espositivi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM) - Lazio
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata con esplorazioni, compiute da R. Fabretti su incarico dell'Amministrazione pontificia, in un luogo imprecisabile a Roma
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100014860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - Cfr. immagine allegata - lettere capitali - a incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 d.C - ante 200 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE