iscrizione funeraria

Urbino, post 1600 d.C - ante 1800 d.C

Lastra rettangolare su una faccia della quale è stata incisa in epoca moderna (falso) la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: SAL FEL IA ERACLIA TE CVM PACE. Il testo è articolato su due righe. A sx. (per chi guarda) della lastra è raffigurato un uccello che becca le bacche di un ramoscello. Sono impiegati segni di interpunzione a puntini

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 3 cm
    Altezza: 17 cm
    Larghezza: 55 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Riproduzione Moderna Di Iscrizione Antica Produzione Imperiale E Tardoantica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio VII (iscriz. miscellanee) n. 4
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione, secondo quanto riportato nella scheda cartacea (Soprintendenza Archeologica per le Marche), è un falso prodotto per il mercato antiquario del secolo XVIII (?). Secondo Gori-Luni 1986 apparteneva ad una sepoltura, probabilmente in loculo, della catacomba di Pretestato, sulla via Appia Pignatelli a Roma. Il pezzo fu acquistato da A. Rondoli sul mercato romano, per il Passeri, impegnato nell'opera di allestimento del museo di Urbino, voluto dal Cardinal Stoppani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM) - Lazio
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata dalla catacomba di Pretestato (ingresso attuale da via Appia Pignatelli, 11) a Roma
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100014844
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra - SAL FEL IA ERACLIA | TE CVM PACE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 d.C - ante 1800 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE