Monte Semoigo (insediamento tracce di insediamento)

Apricale, età romana imperiale

Il sito è ubicato lungo una delle creste secondarie poste a Ovest del crinal Colla Melosa/Bordighera. Si presenta come un colle stretto e allungato, disposto Est-Ovest e spianato sulla sommità. Nel 2002 la Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria ha condotto una ricognizione archeologica nel sito. L'indagine ha permesso di rilevare la presenza alla base del colle di ruderi di un nucleo rurale composto da edifici di piccole dimensioni. La sommità, pianeggiante e di modeste dimensioni (m. 50 x 30 circa), è caratterizzata dall’essere protetta su tre lati da una sorta di taglio nel pendio, alto in alcuni punti fino a quindici metri, che la isola nettamente dal resto del colle. Qui è stata documentata la presenza di un allineamento di pietre di dimensioni medio-piccole, poste di taglio,con andamento Est-Ovestlungo una cinquantina di metri. Esso consta di almeno cinque-sei blocchi e, in corrispondenza del lato orientale, sembra decrivere una curvatura verso Sud-Est. Scendendo dalla sommità e percorrendo il taglio posto a Nord, la parete è stata regolarizzata mediante piccoli paramenti in pietra a secco. Il sito ha restituito, soprattutto alla base della scarpata posta a Nord, anforacei di prima età imperiale, alcuni dei quali di produzione tirrnica, e un frammento di una imitazione di vernice nera tipo B

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'