Montagnana, Le Praterie (area ad uso funerario necropoli)

Montagnana, Bronzo medio-recente, VIII sec. a.C. e età romana

In località Le Praterie alla fine degli anni ’70 il sig. C. Gioga recuperò materiali ceramici da lui attribuiti ad un abitato dell’età del bronzo medio tardo – inizio bronzo recente. Precedentemente erano stati ritrovati nella stessa zona resti di tegole, di mattoni, due macine, tratti di muratura in trachite e frammenti di ceramica di epoca romana. Tra 1991 e 1992 poco più a est in seguito a lavori di livellamento furono scoperte e indagate mediante un saggio stratigrafico tre tombe ad incinerazione databili all’VIII sec. a.C. Nelle due sepolture meglio conservate è stato possibile riconoscere le tracce di un contenitore deperibile sopra al quale era stata deposta la terra di rogo. La prima tomba conteneva 2 ossuari situliformi con dentro le ossa e alcuni oggetti personali dei defunti: una fibula, un anellino, alcune perline, fusaiole, un coltello e un punteruolo. La seconda sepoltura custodiva un altro ossuario situliforme con solo una fusaiola all’interno, oltre ai resti cremati

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE