Insediamento romano di Chiunsano (sito pluristratificato)

Gaiba, ca 1 d.C - ca 699 d.C

Nel 1904 gli scavi misero in luce un complesso di età romana che comprendeva i resti di costruzioni, un pozzo, oltre che una tomba ad inumazione protetta da tegole. Successivamente nel 1982 le indagini della Soprintendenza in una zona a sud di quella precedentemente indagata rivelarono la presenza di un sepolcreto altomedioevale (31 tombe) che insisteva su strutture abitative di epoca romana imperiale. Tra il 1992 e 1999 gli scavi dell'università di Bochum interessarono parte dell'ampia area cimiteriale altomedioevale e di un edificio romano, una villa rustica databile tra I e IV sec. d.C. Tale struttura venne rioccupata anche successivamente nel VI sec. d.C.; probabilmente relative a quest'ultima fase di occupazione sono le tre sepolture ostrogote scoperte, tra cui quella della cosiddetta "Dama di Ficarolo"

  • OGGETTO sito pluristratificato
  • MISURE Circonferenza fianchi: 182071.5848463261 mq
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano Ambito Altomedioevale
  • LOCALIZZAZIONE Gaiba (RO) - Veneto , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Provinciale, Gaiba (RO)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Area occupata da una villa rustica di epoca romana (in uso fino al VI sec. a.C.) poi interessata da un sepolcreto altomedioevale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500590438
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Pubblicazione del vincolo (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE