lamina iscritta (Laminetta plumbea iscritta)

Pieve di Cadore, III-II sec. a.C

Laminetta plumbea quadrangolare, con foro circolare di sospensione (lacero) ad uno dei vertici; su entrambe le superfici sono presenti lettere graffite di difficile lettura ed interpretazione (dedica votiva? defixio?)

  • OGGETTO lamina iscritta laminetta plumbea iscritta
  • MATERIA E TECNICA piombo/ Piombo
  • MISURE Altezza: 2 cm
    Spessore: 0.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore
  • INDIRIZZO Piazza Tiziano,2, Pieve di Cadore (BL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Calalzo Di Cadore (BL) - Veneto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500192799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • ISCRIZIONI Su entrambi le superfici - a) ...rias ...xuerod b) ...cicura murka (v..s) l.m - corsivo - A GRAFFITO - venetico, latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'