statuetta di figura femminile stante

Torino, ca 40 d.C - ca 60 d.C

Figura femminile stante avvolta in chitone e himation che ricade dalla testa a guisa di velo ai lati del volto, fin sotto le ginocchia. Acconciatura con scriminatura centrale e capelli portati a fiamma ai lati del viso. Volto ovale e carnoso. Profonde arcate sopraccigliari che seguono la linea del lungo naso. Occhi a mandorla con palpebre rilevate a stecca; labbra socchiuse e carnose; mento carnoso e sporgente. Piccoli orecchini globulari. Collo largo con anelli di Venere. Sotto il collo è visibile la scollatura a V del chitone. Braccio destro piegato sul petto, coperto dall'himation, fatta eccezione per la mano che tiene un lembo dell'himation; braccio sinistro flesso in avanti. Gamba sinistra portante, destra flessa lateralmente, coperte da lungo chitone panneggiato a pieghe verticali e oblique, che lascia scoperti i piedi nudi. Bassa base rettangolare. Il retro è costituito da una placchetta plasmata a mano, concava. Foro di sfiato circolare. Interno cavo

  • OGGETTO statuetta di figura femminile stante
  • MATERIA E TECNICA argilla depurata beige; a matrice
  • MISURE Altezza: 17 cm
    Larghezza: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE COROPLASTICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Museo di Antichità
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi del Museo di Antichità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100192389
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Museo di Antichità
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Museo di Antichità
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 40 d.C - ca 60 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'