testa di statuetta femminile (figura femminile stante)

Torino, ca 410 a.C - ca 390 a.C

Polos stretto e piuttosto alto, liscio, che si allarga con un profilo arrotondato sulla fronte, decorato ai lati da due elementi simmetrici subtriangolari (forse foglie di edera). Volto ovale e carnoso. Capelli con scriminatura centrale, a fiamma ai lati del volto sopra le orecchie, ritoccati a stecca. Alta fronte con arcate sopraccigliari appena ombreggiate, in linea con il largo naso, abraso sulla punta. Occhi a mandorla con palpebre sottolineate a stecca e angoli esterni rivolti verso il basso; labbra serrate e molto carnose, vicine all'attaccatura del naso. Guance carnose; mento leggermente sporgente. Orecchini a doppio disco: quello superiore, impostato all'altezza del padiglione auricolare, in posizione frontale, quello inferiore rivolto verso l'esterno. Largo collo. Il retro è costituito da una placchetta realizzata a mano e lisciata a stecca, dal profilo leggermente convesso, con foro di sfiato circolare frammentario

  • OGGETTO testa di statuetta femminile figura femminile stante
  • MATERIA E TECNICA argilla semidepurata arancio scuro
    ingobbio bianco; a matrice
  • MISURE Altezza: 8.2 cm
    Larghezza: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE COROPLASTICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Museo di Antichità
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi del Museo di Antichità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100192370
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Museo di Antichità
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Museo di Antichità
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 410 a.C - ca 390 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'