lucerna a disco (Vessberg 15)

Torino, ca 100 d.C - ca 149 d.C

Becco tondo, a delimitazione trapezoidale, con ampio foro circolare; disco molto incavato con foro di alimentazione centrale circondato da ghirlanda di mirto a rilievo; larga spalla separata dal disco mediante codoli a rilievo alternati a sottili solcature e decorata da ovoli a punta; alto serbatoio troncoconico; fondo quasi piano circondato da lievissima solcatura; ansa a disco ovale forata

  • OGGETTO lucerna a disco vessberg 15
  • MATERIA E TECNICA argilla depurata beige; a matrice
  • MISURE Diametro: 8.3 cm
    Altezza: 3.8 cm
    Lunghezza: 9.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE Lucerne
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Museo di Antichità
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi del Museo di Antichità
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lucerna fa parte dei reperti donati da Alesandro Palma di Cesnola nel 1877 alla SPABA e successivamente affidati all'allora Regio Museo di Antichità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100192330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Museo di Antichità
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Museo di Antichità
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 d.C - ca 149 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'