Camicia

La Maddalena, - 1857
  • OGGETTO forte-militare
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • NOTIZIE Prese il nome da Carlo Felice, Duca di Genova, che per mandato di Carlo Emanuele IV e Vittorio Emanuele I, resse il governo della Sardegna dal 1800 al 1806. Fu progettato, insieme a quello di San Giorgio nell'isola di Santo Stefano, dall'allora Comandante della Marina sardopiemontese di stanza La Maddalena, ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys, ed il suo compito era quello di difendere la rada di Porto Camicia, il passaggio della Moneta e battere tutta la zona dalla parte di nordest, dove si pensava potessero più facilmente avvenire sbarchi nemici. Costituito da alte mura inaccessibili, il forte presenta particolari decorativi di rilievo, quali l'ingresso neoclassico simile a quello del palazzo del Governo o "Castello" di Carloforte. Due torrioni laterali proteggevano i lati est, ovest e sud, e due vedette il lato nord. All'interno due piccoli sotterranei, ben disposti ed illuminati da tre aperture, servivano in tempo di guerra da corpo di guardia. La porta fortificata sul fronte Ove
  • LOCALIZZAZIONE La Maddalena (OT) - Sardegna , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000240355
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA disegni di progetto (1)
    disegni di progetto (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE