fossile (Invertebrato, mollusco, esemplare)

Il fossile è rappresentato da un'impronta della valva destra. La larghezza massima è 25 mm, l'altezza 22 mm. Nella zona prossima all'umbone è preservata anche la conchiglia originale. La forma è discoidale e sulla superficie sono visibili delle sottilissime coste radiali dovute all'ornamentazione interna. Sono visibili le orecchiette, vicine alla zona umbonale, di dimensioni pressoché simili (4 mm). Non si notano le le strie di accrescimento. Il campione è su una marna di colore bigio

  • OGGETTO fossile invertebrato, mollusco
  • MISURE Lunghezza: 3.5 cm
    Spessore: 1 cm
    Larghezza: 3 cm
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Scienze della Terra
  • INDIRIZZO Via Trentino 51, Cagliari (CA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano terra a sinistra dell'atrio, bacheca 16
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa roccia appartiene alla collezione litologica raccolta da Alberto Lamarmora dal 1824 al 1853. Si tratta di una collezione tripla, identica nelle sue componenti e conservata presso tre strutture museali differenti: il museo di Mineralogia "De Pruner" dell'ateneo Cagliaritano, il "Giardino delle Piante" di Parigi (Galleria di Mineralogia e Geologia) e il museo di Torino. Lo studioso reperì queste rocce come supporto per la descrizione geologica della Sardegna nel suo libro "Voyage en Sardaigne" tome III
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni naturalistici-Paleontologia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000220039
  • NUMERO D'INVENTARIO -
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Università di Cagliari
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'