boccale

Villanovafranca, ca X a. C - ca VIII a. C

orlo estroflesso assottigliato con labbro arrotondato/ spessore delle pareti che aumenta verso il fondo, verosimilmente piatto, di cui rimane solo un accenno

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano/ lisciatura a stecca
  • MISURE Diametro: 11,2 cm
    Altezza: 10,3 cm
    Spessore: 0,9 cm
    Peso: 160 gr cm
    Larghezza: 12 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Deposito del Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, s.n.c, Villanovafranca (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di boccale, con ansa fortemente allungata, è caratteristico degli orizzonti della prima età del Ferro nuragica, ma trova confronti in analoghi manufatti presenti nei più antichi livelli degli insediamenti fenici dell'Isola, come a S.Giorgio di Portoscuso/ Campus, F.- Leonelli, V., La ceramica nuragica. Il materiale edito, pp. 379-380, tavv. 220-221/ Bernardini, P., La necropoli fenicia di San Giorgio di Portoscuso. Catalogo, in Bernardini, P.- D'Oriano, R.- Spano, P.G. a cura di, PHOINIKES B SHRDN. I Fenici in Sardegna, 1997, pp. 235-236, schede nn. 39, 44
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Strada Provinciale 57-Mandas - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca X a. C - ca VIII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'