lucerna (a cucchiaio)

Villanovafranca, ca X a.C - ca VIII a. C

a cucchiaio/ con elemento di presa impostato all’altezza della spalla/ parete inclinata all'esterno/ orlo rientrante arrotondato/ becco ogivale/ fondo piatto con margini definiti

  • OGGETTO lucerna a cucchiaio
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca
  • MISURE Profondità: 2,4 cm
    Altezza: 3 cm
    Lunghezza: 15,1 cm
    Spessore: 1,2 cm
    Peso: 188gr cm
    Larghezza: 10,6 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 11, piano superiore, n. 13
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La maggior parte delle lucerne prive di decorazione provengono dai primi strati di deposito culturale (strati 8-8A) legati all’utilizzo del vano e del nuraghe di Su Mulinu come luogo sacro destinato alla collettività. Il contesto materiale si inquadra tra il Bronzo Finale e il Ferro I iniziale. Lo straordinario numero di esemplari di lucerne, oltre 500, rinvenuto in questo strato e nei livelli sottostanti lascia ipotizzare valenze simbolico-votive per questa categoria di manufatti , in aggiunta all’uso ordinario per l’illuminazione dell’ambiente durante le pratiche cerimoniali/ BIBH Ugas1991, pp. 557-558, fig. 7: 1-4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202562
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca X a.C - ca VIII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'