materiale di collezione museale (ceramica, materiale lapideo, metallo, reperti malacologici, oggetti d'ornamento)

Cagliari, ca 2900 a.C - ca 2600 a.C

I manufatti sono costituiti da forme ceramiche di tipo miniaturistico, punte di freccia in ossidiana, oggetti d'ornamento in argento e vaghi di collana in osso e ceramica, conchiglia con tracce di ocra rossa

  • OGGETTO materiale di collezione museale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cittadella dei Musei Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO Piazza Arsenale 1, Cagliari (CA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE I materiali sono esposti nella vetrina 4 del I piano del museo all'interno del quale, attraverso i materiali delle antiche collezioni museali, si sviluppa un percorso cronologico-didattico della storia e della cultura della Sardegna, dall'Età prenuragica fino a epoca bizantina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Tabella materiali archeologici
  • INTERPRETAZIONE I manufatti, relativi al corredo d'accompagno della sepoltura, si riferiscono a un contesto funerario di cultura Abealzu-Filigosa
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Km 104 Strada Statale 292 - Cuglieri (OR) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202402
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'