materiale conservato in deposito (materiale lapideo)

Sassari, post 800 a.C - ca 680 a.C

I manufatti, realizzati in biocalcare, comprendono il torso di una statua di tipo sovradimensionato raffigurante un guerriero e un modellino di nuraghe

  • OGGETTO materiale conservato in deposito
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Centro di restauro e conservazione dei beni culturali
  • LOCALIZZAZIONE Centro di Conservazione e Restauro Li Punti-Sassari
  • INDIRIZZO Strada Provinciale La Crucca, Sassari (SS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Prima dell'attuale collocazione i materiali erano esposti fuori vetrina nel sottopiano del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I materiali scultorei provengono dallo scavo di un'area funeraria/heroon interpretata, secondo gli attuali studi sulla civiltà nuragica, come spazio funerario riservato ad un gruppo familiare dominante nella società nuragica della prima età del Ferro. I frammenti rinvenuti appartengono a un numero imprecisato di statue, modellini di nuraghe e betili del tipo troncoconico. Di tali materiali sono stati restaurati circa 800 frammenti che hanno consentito la ricostruzione di 23 statue sovradimensionate (oltre m 2,50 di altezza) relative a 16 pugilatori, 5 arcieri e 2 guerrieri con scudo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Tabella materiali archeologici
  • INTERPRETAZIONE I materiali fanno parte di un complesso di circa 5000 frammenti scultorei relativi a statuaria di tipo sovradimensionato. Secondo gli studi, il modello di riferimento per la realizzazione delle sculture di Monte Prama va ricercato nei bronzetti figurati di età nuragica di cui riprendono puntualmente personaggi ed elementi stilistici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - - Cabras (OR) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202383
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'