Strumento per la #carapigna#

sec. XX prima metà

Assemblamento di due corpi cilindrici; uno, più piccolo, è inserito all'interno di quello più grande. In alto l'oggetto è aperto; la sorbettiera presenta un coperchio e una manovella a forma di L

  • OGGETTO Strumento per la #carapigna#
  • MATERIA E TECNICA latta, legno
    produzione industriale e artigianale
  • MISURE Diametro: 33 cm
    Altezza: 23.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • LOCALIZZAZIONE Casa Serra, oggi Civico Museo del Cavallino della Giara
  • INDIRIZZO Via Chiesa, Genoni (NU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Lavorazione della #carapigna#
    Si prepara la miscela con acqua, zucchero, limone, all'interno della sorbettiera (#carapignera#); si introducono quindi pezzi di ghiaccio e alcune dosi di sale nel barile (#barrile#) fino alle intercapedini che lo separano dalla sorbettiera, come isolamento termico. Si impugna poi la manovella e si gira in senso rotatorio , per una o due ore, in maniera che l'amalgama raggiunga una stabilità di temperatura. Si ottiene così il sorbetto (#carapigna#), senza grumi
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Via Chiesa, Genoni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 2012
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE