fossile (invertebrato, teca di echinide, serie)

Il campione consiste di tre esemplari di piccola taglia tutti appartenenti al genere Schizaster. Nel primo esemplare, di maggiori dimensioni, si distinguono il piastrone e il periprocto sub-circolare posteriore. Il fossile presenta un taglio netto nella parte anteriore sinistra oltre ad essere rovinato in corrispondenza degli ambulacri. Il secondo appare visibilmente deformato: mostra infatti un'evidente compressione laterale della teca; ciò nonostante si riconoscono parte degli ambulacri petaloidi depressi. Nell' ultimo esemplare, di ridotte dimensioni, il peristoma ed il piastrone non sono chiaramente leggibili poichè in parte ricoperti da una patina di matrice arenacea; è possibile distinguere il labbro immediatamente al di sotto del peristoma e, sull'opposta superficie aborale, parte degli ambulacri petaloidi depressi II, III e IV. Nel complesso i fossili, di colore grigio, si presentano in mediocre stato di conservazione

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'