lastra - bottega sarda (sec. XVIII)

lastra, 1723 - 1723

Disposta nella parte sinistra del vestibolo, la lastra riporta l'iscrizione in memoria della consacrazione della chiesa

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra priva di decorazioni, venne posta in loco nel 1723, come dice l'iscrizione latina (sottolineata in nero). Il Canonico Spano annotò nella "Guida della città e dintorni di Cagliari" l'importante testimonianza della lastra per individuare sia il giorno della consacrazione al culto (2 maggio 1723) sia la datazionbe dell'edificio stesso. La stessa iscrizione, che ha consentito di individuare l'epoca di appartenenza di alcune opere d'arte che tutt'ora si trovano nella chiesa, è citata in diverse guide di Cagliari (vedi bibl.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000050633
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro lastra - HANS ECCL(ESI)AM DIVO ANTONIO/ ABATI DICATAM, SOLEMNI RITU,/ ET MAGNU POPULI CONCURSU/ CONSECRAVIT ILL(USTRISSI)MUS D(OMI)NUS D(O)N/ ANTONIUS SELLENT EP(ISCOP)US/ SUFFRAGANEUS CALARITANEN(SIS)/ DOMINICA P(RIM)A ET DIE 2 MENSIS MAIJ/ ANNO D(OMI)NI/ 1723 - bottega sarda - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1723 - 1723

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE