motivi decorativi vegetali con putti alati

decorazione pittorica, 1700 - 1749

La volta a botte con unghiature nervate è decorata da una ricca composizione in stucco bianco e dorato che insiste sul "classico" tema iconografico dei festoni di fiori e frutta e dei puttini alati. Sul rosa pastello dell'intonaco di fondo, acquistano spessore e volumetria i bianchi stucchi a tutto rilievo dei pittuni, dalle ali dorate, che, disponendosi liberamente, sostengono i tre medaglioni che ripartiscono longitudinalmente la volta. Quello centrale, con cornice dorata a vari listelli è sostenuto da sei puttini, quelli laterali da quattro le cui figure terminano in un circumvoluto festone il cui ritmo è riconducibile a quello dei tralci di fiori e frutta che si attorcigliano intorno ai costoloni, indicanti le linee di forza delle otto unghie, conchiusi in alto da una conchiglia dorata. Otto cartigli dorati recanti l'enunciazione dei fatti rappresentati con l'affrsco si dispongono al di sopra delle lunette

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele
  • INDIRIZZO via Ospedale, 2, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della volta carica di stucchi a festoni di fiori e frutta, conchiglie e puttini è un'autentica esplosione di fantasia pervasa dal sentimento dell'horror vacui che non lascia spazio alla meditazione della fede, ma esalta il potere della chiesa controriformata. Gli elementi decorativi tratti dall'usuale repertorio plastico settecentesco sono particolarmente influenzati dall'area culturale austriaca per l'uso del tono rosa - lilla sul fondo, dello stucco bianco e oro e dei cartigli. Sulla base di tali riferimenti e considerando che la famiglia degli Altomonte operò in Austria possiamo pensare che G. Altomonte, autore degli affrschi, fornisse i disegni anche per la decorazione plastica. Questa venne particolarmente rovinata dall'incursione aerea del 1943 che fece crollare due angeli sulla sottostante paratoria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE