vassoio - manifattura italiana (XIX)

vassoio, 1872 - 1900

Di struttura ovale curvilinea, il fondo si alza in una tesa curvilinea dal bordo modanato cui si raccorda, tramite nervature radiali, in corrispondenza degli spigoli. Una ghirlanda di stilizzati motivi fitomorfi in campo granito decora sia il fondo sia la tesa

  • OGGETTO vassoio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sagomatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è successivo al 1872, anno in cui entrò in vigore la bollatura di stato che indicava il titolo in millesimi dell'argento e le iniziali o il simbolo o la denominazione dell'argentiere. Esso presenta, infatti, il marchio del titolo, 800, e una torretta, simbolo, probabilmente, dell'ignoto artista che lo creò. L'arredo è in tutto simile, nel gusto delle stilizzate decorazioni, a una pisside realizzata negli ultimi decenni del Settecento da uno tra i più valenti argentieri locali: l'ancor non meglio noto FP (cfr. scheda n. 2000043930). È perciò molto probabile che il clero di Sant'Elena, volendo un piatto che corredasse la pisside, abbia dato precise indicazioni sulle decorazioni da realizzare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044332
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • STEMMI sulla base - di fabbrica - Marchio - Scritta 800 accompagnata da una torretta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1872 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE