chiave di volta - bottega sarda (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

chiave di volta, ca 1590 - ca 1610

La chiave, in aggetto sull' incrocio dei costoloni, conserva sul disco inferiore una discreta leggibilità. La fascia fitomorfa a foglie inflesse susseguentesi o affrontate, racchiude dentro una piatta fettuccia il motivo centrale in leggero rilievo: una rosetta quadrangolare inscritta in una circolare. Le arricciature e le sagome del testo più interno, benchè abbianoperduto in incisività e nettezza, danno tuttavia modo distabilirne il valore decorativo in rapporto ad altri partiti scultorei del medesimo ambiente

  • OGGETTO chiave di volta
  • MATERIA E TECNICA trachite/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Iglesias (CI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il risultato bidimensionale di superficie del sistema decorativo appare analogo ed in voluta sintonia con quello delle formelle dell' intradosso dell' arco di accesso alla cappella. Il vorticismo chiaroscurale dei referenti vegetali gotici si distende appiattendosi quanto basta per attenuare untroppo coinvolgente realismo. Si attua così, forse inconsapevolmente da parte delle maestranze locali, un recupero di riferimenti pregotici, romanici e cistercensi (Cochetti, 1974; Cadei, 1978), e certo anche bizantini (Saiu, 1980; Agnello, 1955). Le parrocchiali di Sorradile e di Guspini, la chiesa tardogotica di S. Luciaa Cagliari offrono preziosi termini di confronto (Freddi, 1959); il fenomeno si riscontra identico dove il rapporto conl' etica rinascimentale avrebbe potuto diventare uniformante e non lo divenne: a Copertino, a Gennazzano, all' Aquila. Un veicolo di diffusione di certi elementi schematici di indubbio fascino e di facile applicazione, erano d' altra parte i codici miniati del sec. XII, colmi di modelli aniconici di sicura permanenza (Dalli Regoli, 1980)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030891
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su una chiave dell' asse maggiore - IHS - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE