chiave di volta - bottega sarda (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

chiave di volta, ca 1590 - ca 1610

La chiave, aggettante rispetto al disco inferiore di imposta, è costituitada una placca le cui modanature appaiono notevolmente ripristinate (in data 1950, come da iscrizione graffita sul fondo). La scultura in essa emergente raffigura il Cristo in croce, forse ritoccato nei particolari del volto, che si presumerebbe deteriorato, come deteriorati appaiono gli arti inferiori nel punto di maggiore rilievo

  • OGGETTO chiave di volta
  • MATERIA E TECNICA trachite/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Iglesias (CI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Benchè il supporto oramai asettico non ne faciliti il rapporto con le chiavi a "ghirlanda" delle altre volte a costoloni, difficilmente si riesce adallontanarsi da una datazione prossima allo scadere del sec. XVI. Addirittura ci si può addentrare nel secolo successivo. tenendo conto del fatto che questa volta, come più distante dal presbiterio,sarebbe in ordine di tempo l' ultima compiuta. Il soggetto, non consueto nell' isola, un caso simile lo si verifica nel S. Giorgio di Sestu (1567) (Serra, 1966), offre, neisuoi particolari di intaglio aderenze a modi della scultura decorativa dell' Italia meridionale di ascendenza francese (Cochetti, 1970; Jacoby, 1978). La descrizione della cassa toracica, il motivo della capigliatura e delperizoma, eseguito su tracciati concentrici, si rapportano ad analoghe maniere adoperate ancora nel sec.XV nella scultura lignea italiana (Peroni, 1965). Si tratta perciò di untesto lapideo, certamente sintesi di ecletticiapporti culturali, condotto su schemi romanici attardati (Schapiro, 1982).I restauri effettuati dal 1950 al 1955 a cura del Uff. Genio Civile di Ca,consistettero nella rimessa a nudo dei parametri in pietra della volta, nel rifacimento dei costoloni in pietra basaltica, nel fissaggio dei rosonipericolanti (Arch. Sopr. B.A.A.A.S. di CA, cart."IGLESIAS - Cattedrale")
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030881
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE