Madonna del Rosario

scultura, 1700-1799

Scultura

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' affidata da sempre con i suoi pegni all'omonima confraternita (fondata nel 1667) e viene esposta alla venerazione dei fedeli in tre occasioni: la festa della Madonna del Rosario, quella della Presentazione al Tempio ed il giorno di Pasqua. Nella prima ricorrenza, un prezioso rosario le viene inserito tra le dita della mano destra; nella seconda si lega alla mano destra una candela ed alla sinistra la statuina del Bambin Gesù. Per Pasqua, infine, portata in processione per il tradizionale incontro con il Cristo Risorto, tiene, con la mano sinistra, un mazzo di fiori. Il vestito della Vergine è stato fatto nel 1977; nel museo parrocchiale si custodisce, però, un manto del 1907, una veste del 1918, una corona del 1919. La statua si trovava, nel 1844, nell'Oratorio del Rosario, attualmente adibito a Museo; nel 1874, invece, era esposta "in cornu evangeli", nella cappella del Sacramento (o SS.Crocifisso). Per confronti stilistici si veda la scheda sul simulacro dell'Addolorata.(Archivio parrocchiale, libro delle consegne, 1800; Archivio della Curia Arcivescovile di Cagliari, Visita pastorale dell'Arcidiocesi di Cagliari negli anni 1844-1845-1846, f.13; anni 1872-73-74-76, f. 142
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030461
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE