Chiesa di Sant'Anna

Siliqua, XIV - XX

La spazialità della chiesa basata su un impianto a croce di cui il braccio longitudinale è dato dalla navata, con archi a sesto acuto, sui quali sono impostate le travi lignee longitudinali che reggono il tavolato e la copertura in coppi. Alla navata si accede tramite un portone posto in asse, e tramite un'apertura secondaria su lato destro. Sulla parete di fondo è situato un altare ligneo ed un rosoncino. Il braccio trasversale della croce è costituito da due ambienti voltati a botte che continuano la struttura della II e III arcata della navata principale. La facciata, è rettangolare con cornice, con merlature trilobate e un campanile che continua lo spessore murario della facciata. Su tutti i lati esterni, sono presenti tiranti, all'esterno dell'abside vi è un contrafforte e si possono leggere le tracce di muratura ora demolite delle quali rimangono le fondamenta. Nelle due parti laterali della croce si possono vedere le originali linee di copertura, oggi piane, originariamente a raccordo curvilineo

  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il primo impianto della chiesa, era caratterizzato da un’unica navata con arcate a sesto acuto. Originariamente la chiesa era più lunga, ne sono testimoni i resti di fondazione nella parte esterna posteriore all'attuale abside. All'impianto longitudinale si sono accorpate successivamente due cappelle laterali con volta a botte, che hanno trasformato l'impianto a croce latina. Tale trasformazione dovrebbe risalire ai primi del XVIII sec., ne è testimone la presenza di una data nelle travi di copertura, "1705". Il retablo ligneo, ora situato nella parete dell'altare maggiore ci riporta un'altra data sul basamento dello stesso "1766". Ai primi del nostro secolo, la chiesa è stata consolidata con tiranti per garantirle gli ammorsamenti d'angolo, son state poi risistemate le coperture, in funzione della demolizione della parte posteriore ove è stato necessario pure l’uso di un contrafforte. Sono da rilevare le merlature trilobate, poste sul fronte dell’edificio che rientrano in una scelta architettonica tipica dell'area culturale del Cixerri, altri esempi si hanno ad Iglesias ed a Domusnovas
  • LOCALIZZAZIONE Siliqua (SU) - Sardegna , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza Sant'Anna, s.n.c, Siliqua (SU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA dato non disponibile
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000029354
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE