Cristo alla colonna

scultura, 1600 - 1610

La figura dolorosa del Cristo, coperta da un perizoma in tela è legata ad una colonna

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    Tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Spagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con grande diligenza anatomica, non disgiunta da un interesse per l'estrinsecazione espressiva della sofferenza spirituale e morale, lo scultore di questo Cristo alla colonna ha voluto rendere con crudo realismo lo sfinimento fisico provocato dalle torture e la lotta interiore per vincere il dolore con l'aiuto divino. L'opera è da riferire a un ignoto intagliatore spagnolo di ambiente castigliano, caratterizzata dall'appassionata ricerca di una tensione realistica, e dall'espressione popolare di sentimenti mistici molto comuni in Spagna. L'opera è sicuramente in rapporto con i "pasos processionales", nuovo tipo di immagini con carattere si sacre rappresentazioni, sviluppate in forma di scena e adatte alla visione all'aria aperta, usata per le processioni sacre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025882
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE