locomobile

sec. XIX seconda metà
Giacomelli F.lli
sec. XIX

Locomobile a vapore (costituito da un generatore alternativo di vapore e da una motrice) con corpo centrale cilindrico, di colore nero, in ferro, (carro) montato su quattro ruote a raggi (le superfici interne delle ruote e i suoi raggi sono verniciati di color verde chiaro); è munito di gancio di traino, posteriormente, nella parte provvista di sportello; la rubinetteria è in ottone; è presente (nella parte anteriore) un lungo fumaiolo di ferro; superiormente ai lati opposti è presente la ruota che funge da volano collegata, tramite meccanismo al cilindro. E' presente una targa di ottone ovale collocata centralmente, nella parte superiore dello sportello della camera di combustione, che reca incisi, in corsivo, i dati identificativi della ditta produttrice del locomobile

  • OGGETTO locomobile
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    Ottone
    fusione/ laminazione/ saldatura/ modellatura a stampo
  • MISURE Altezza: 313 cm
    Lunghezza: 220 cm
    Larghezza: 123 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • ATTRIBUZIONI Giacomelli F.lli
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Giacomelli F.lli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Compendio Garibaldino di Caprera
  • LOCALIZZAZIONE Casa Bianca
  • INDIRIZZO Strada Comunale La Maddalena-Caprera, Km. 2.7, La Maddalena (OT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Generale Garibaldi nella sua attività di agricoltore lo utilizzava in accoppiamento ad altre macchine, normalmente usate sfruttando l'energia del vento (il mulino e il frantoio), nei periodi (o stagioni) nei quali si verificava l'assenza del vento. Il locomobile fu regalato al Generale dai proprietari della fabbrica produttrice. Attualmente (2005) si trova in restauro presso la Ditta Rossi Germano di Cesena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Trazione degli strumenti agricoli e di trasporto
    Veicolo munito di un apparato meccanico che mediante l'arsione di legname, all'interno di una apposita camera di combustione generava il vapore che si immetteva nella caldaia e, mediante una valvola, confluiva nel cilindro, tramite organi di trasmissione (ingranaggi costituiti da una pompa e una ruota di trasmissione), provocava il sollevamento dello stantuffo ... continua in "Osservazioni"
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000015489
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE