lanterna da campo

sec. XIX seconda metà

Lanternino da campo a base tonda in ottone con meccanismi d'accensione; il globo di vetro doppio trasparente, a sviluppo emisferico originale, che li proteggeva, non è più presente; tre stanghette collegano la base al corpo superiore, costituito da una lastra d'ottone di forma troncoconica liscia con una decorazione a traforo costituita da una teoria di fiori polilobati; la parte terminale ha forma di cappa plasticamente ondulata con aperture verso l'esterno, funzionali all'uscita del fumo di combustione, alla sommità reca un anellino, il quale accoglie una catenella a maglie ritorte semiaperte, terminante anch'essa con un altro anellino di sospensione

  • OGGETTO lanterna da campo
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    FERRO
    Maiolica
    Ottone
    VETRO
    fusione
  • MISURE Altezza: 23 cm
    Larghezza: 12 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Compendio Garibaldino di Caprera
  • LOCALIZZAZIONE Casa Bianca
  • INDIRIZZO Strada Comunale La Maddalena-Caprera, Km. 2.7, La Maddalena (OT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Garibaldi utilizzava la lanterna, soprattutto, quando doveva recarsi all'esterno della sua abitazione all'imbrunire o durante la notte per esigenze legate alla sua vita di agricoltore e allevatore, onde illuminare lo spazio nel quale doveva muoversi. E' nota la vicenda del piccolo agnellino abbandonato sugli scogli dalla madre spaventata dai cani, che Giuseppe Garibaldi cercò anche durante le ore notturne finchè non la ritrovò e la riportò a casa:" il Generale vuotata ch'ebbe la sua ciotola di latte, si levò, accese la lanterna e andò via senza dir parola..." (Vecchi p.390)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Illuminazione notturna esterna
    Si accendeva lo stoppino intriso di petrolio il quale generava così una fiammella luminosa che, protetta dal globo di vetro, irradiava luce all'intorno
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000015435
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE