corona, coppia di Malica Antioco (attribuito) (sec. XVIII, sec. XVIII)

corona, 1747 - 1747
Malica Antioco (attribuito)
notizie sec. XVIII

Presentano una struttura massiccia e dei motivi ornamentali di pretto stampo popolaresco; tecnica e stile popolareschi

  • OGGETTO corona
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Malica Antioco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Scano Di Montiferro (OR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Possiamo facilmente leggere nell'iscrizione della corona grande come nella piccola, il nome di un "Malica argentiere" oltre al nome del fabbricere "Rettore Angelo Casule". Nel registro delle spese della Basilica del vicino paese di Cuglieri (vedi Archivio di quella chiesa) ho trovato citato all'anno 1736 un "Antiogo MMalica Platere" che avrebbe eseguito dei lavori per quella parrocchia. E? probabile che si tratti della stessa persona o di un membro della stessa famiglia di argentieri. L'incontaminato stile sardesco dei due oggetti fa pensare ad una qualche bottega paesana e in particolare al prossimo villaggio di Santu Lussurgiu dove, come ho visto in varie note di registro degli archivi parrocchiali di questa zona, esistevano botteghe di argentieri in quell'epoca e dove il cognome Malica è ancora presente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000014759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1747 - 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'