S. Giorgio Martire

Curia Arcivescovile Di Palermo, - 1326/00/00

L'impianto strutturale è in muratura portante continua. Lo schema basilicale, con le pareti della navata centrale poggianti sui sostegni puntiformi corrispondenti alle colonne monolitiche, ha reso necessaria la realizzazione di un sistema di contrafforti esterni. Così il sostegno di queste pareti e la controspinta che bilancia la pressione della volta centrale, sono affidati a porzioni murarie, quattro per lato, che, poste perpendicolarmente alle pareti tra una finestra e l'altra e sagomate in maniera da rispondere alle esigenze statiche, oltrepassano le navate laterali, scaricando i pesi lungo i muri perimetrali. Il piano della chiesa nella parte SE è appoggiato su strutture murarie di sostegno che formano un alto basamento

  • OGGETTO chiesa-madre
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • ATTRIBUZIONI La Barbera Vincenzo (1577 – 1642): rifacimento
  • NOTIZIE Nel 1614 iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa madre, cui contribuì donna Vittoria Colonna con la somma di 2000 scudi. I primi interventi furono effettuati nella zona absidale, dopo la costruzione di una serie di muraglioni di terrazzamento, dove su una porta figura ancora la data 1614
  • LOCALIZZAZIONE Caccamo (PA) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 2, Caccamo (PA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
    2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE