chiesa

Curia Vescovile Di Agrigento, 1068/00/00 - 1230/00/00

La configurazione strutturale generale presenta una maglia muraria, in blocchi irregolari di calcarenite con ammorsamenti agli angoli in conci squadrati, che include nella navata centrale, un sistema seriale di pilastri, a sostegno degli orizzontamenti, realizzati parte in muratura parte in incannucciata. Le coperture sono definite da travature e capriate lignee, definite dal manto in cotto

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Essendo priore del convento di S. Agostino il R.P. Ludovico Lomia, venne avanzata la richiesta al Padre Metropolitano per la concessione di una "Paolina" per la prosecuzione dei lavori per la "fabrica della nuova Chiesa". Tale "Paolina", consistente in onze 463 e tarì 22, venne concessa. "Si ricercò dal Metropolitano la paulina a fine ed effetto di doversi impiegare per terminare il suddetto ordine della facciata della Chiesa col suo campanile", (il documento si riferisce al completamento del secondo ordine, nota del catalogatore). Nel Libro dei Capitali si legge: "10 novembre 1753 sono entrate in cassa del Deposito onze cinquanta", delle quali "onze quattrocentosessantatre e tarì ventidue da impiegarsi in virtù di una paolina alla fabrica della nostra Chiesa"
  • LOCALIZZAZIONE Naro (AG) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza Padre Favara, P8, Naro (AG)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115141
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE