graffione

Melfi, SECOLI/ IV a.C

Graffione (kreagra) in bronzo, con immanicatura a cannone conica con costolatura a circa tre quarti di altezza e labili resti dell’asta lignea. Bocca aperta con raggiera centrale per aggancio

  • OGGETTO graffione
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Profondità: 0 cm
    Diametro: 34.5 cm
    Altezza: 15.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ USO DOMESTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • LOCALIZZAZIONE Castello federiciano di Melfi
  • INDIRIZZO Via Normanni, Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’oggetto, di produzione daunia, rientra però in quella tipologia di oggetti che ha provenienza e influssi etruschi. La grande quantità di oggetti in bronzo nella tomba riconduce all’importanza commerciale della presenza etrusca, una costante nell’archeologia del melfese, già a partire dal VII sec. a.C. probabilmente, in questa tomba una delle attestazioni più tarde
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: necropoli - - Lavello (PZ) - Basilicata
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700220499
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'