acquasantiera da parete, elemento d'insieme di Sebastiano Pasquale (attribuito) (sec. XVIII)

acquasantiera da parete,

La pila è a forma di conchiglia e poggia su una mensola a motivivegetali. Il dossale è in marmo nero con una cornice marmorea bianca avolute e motivi vegetali, al centro lo stemma dei Domenicani, con il caneche regge in bocca la fiaccola, il globo attraversato da una sbarra esormontato dalla stella sotto il tendaggio di un baldacchino

  • OGGETTO acquasantiera da parete
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Sebastiano Pasquale (attribuito): marmoraro
  • LOCALIZZAZIONE Ferrandina (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Ferrandina, Matera - Irsina, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata documentariamente attribuita al marmoraro napoletanoPasquale Sebastiano, che la realizza intorno al 1775. Il raffinatoequilibrio e l'eleganza degli ornati, collocano le acquasantiere allostesso livello dell'altare maggiore e rimandano alla migliore produzionenapoletana coeva: C. Trinchese, A. Corradini, C. Tucci, A. Gentile, conparticolare attenzione alle realizzazioni di Giuseppe Sanmartino, il cuialtare maggiore, nella Certosa di S. martino a Napoli (1768), costituiscemodello esemplare per gli ornati delle opere ferrandinesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700136980
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI sul dossale - religioso - Stemma - stemma dell'ordine dei Domenicani - Stemma coronato con il cane che regge in bocca la fiaccola, il globoattraversato da una sbarra e sormontato dalla stella sotto il tendaggiodi un baldacchino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'