Madonna di Picciano

statua processionale, 1790 - 1810

La statua in legno raffigura la Madonna a mezzo busto; ha come base uncumulo di nuvole. Segue l'iconografia dell'affresco, con le manisollevate in segno di sorpresa. E' posta su una base in legno e poi suun'altra base in tufo scolpito con scene di pastori. Sul capo una coronametallica

  • OGGETTO statua processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua non è menzionata dai cabrei che davano un inventariodettagliato degli oggetti presenti nella chiesa. Ciò fa pensare che siastata eseguita dopo il XVII secolo per esigenze processionali ed,infatti, la statua ha compiuto numerosi pellegrinaggi. Di buona fattura,è da attribuire a qualche scultore dell'area napoletana, che l'haeseguita tra la fine del 1700 e i primi del 1800, interpretandoneminuziosamente tutti i motivi iconografici legati alla leggendadell'apparizione della Madonna al pastore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130793
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE