corona da statua - bottega napoletana (fine sec. XIX)

corona da statua,

il bordo di base della corona reca un nastro sbalzato con doppia lobaturamistilinea e rosette stilizzate su fondo a losanghe, interrotta da tubuliper il fissaggio. La corona traforata con ondulato tralcio continuo apalmette di acanto dal verso alterno si apre in sei composizioni fioratee sei fogliami d'acanto con fiori in successione e protomi alate allasommità. Una lobatura di raccordo a conchiglie in placchette, rialza lametallica sfera tornita con crocetta d'argento

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'arredo sacro che coronava la statua della Madonna del Carmine fu donatonell'anno 1898 a devozione dei fedeli. La corona di gusto spiccatamenteeclettico risente dell'influsso floreale in voga alla finedell'Ottocento. Le composizioni di rose e ingenue margherite, rese abassorilievo, sostituiscono i plastici fogliami d'acanto rococò; lestesse protomi alate sono piatte e prive di alcuna energia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130619
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sull'orlo di base - A Divozione dei Fedeli 1898 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE