San Cosimo

statua,

Il Santo è raffigurato in posizione frontale. Il braccio destro è piegato, la mano regge la palma del martirio, l'altra sostiene un libro. Un saio cinge la sua veste di colore marrone dall'orlo sbilenco che lascia vedere quello più lungio della tunica rossa

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ pittura
    GESSO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Sasso di Castalda (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quest'opera riflette una cultura ritardata ma ancora vitale nella prima metà del '500 di artisti catalani dell'entroterra napoletano. Si nota anche una certa somiglianza del modellato con statue attribuite ad Altobello Persio. Questo artista unisce influenze romaniche e desunzioni lauranesche, mediategli dal più anziano Stefano da Putignano. L astatua precedentemente è appartenuta all Cappella dei SS. Cosimo e Damiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128783
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE