cariatidi

scultura, post 1700 - ante 1799

Figura femminile a mezzo busto, ignuda, poggiante su triplice ordine di volute (l'ultima a doppio apice) ornate da motivi vegetali. Sul capo una struttura troncopiramidale a spigoli curvi su cui è fissata mensola rettangolare, fornita di sporgenza semicircolare sulla parte anteriore

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 127
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Ruoti (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipologicamente e morfologicamente vicinaad elementi decorativi molto diffusi tra il XVI e il XVIII secol nel campo dell'ebanisteria edel mobile in genere, la cariatide aveva l'impropria funzione di sostegno per l'armadietto reliquario facente parte della stessa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128396
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE