corona da statua, serie - bottega napoletana (fine sec. XIX)

corona da statua, ca 1890 - ca 1899

una sbalzata modanatura a tralcio continuo d'acanto con pietrevariopinte, reca frontalmente una targhetta con il nome del donatore. Daun motivo centinato con rosette interposte, prendono vita le seiarabesche, composte da nervose ed uncinate volute affrontate, che sirestringono in un'esile foglia con riccio di cardo superiore. Allasommità fuoriesce una tornita sfera apicale provvista di crocetta

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 17.5
    Altezza: 25.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Gallicchio (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le corone, collocate sulle statue della Madonna del Carmine e delBambino, sono state donate in segno di reverenziale devozione da MicheleConte. Si tratta di un arredo eclettico, determinato dalla ripresa ditrafori durazzeschi e da rosette quadrilobe d'ispirazione goticheggiante.Il morbido acanto si trasforma così in una forma spinosa per la resatanto nervosa e tormentata. Probabilmente la crocetta apicale, per leviti, è un'aggiunta posteriore. Il marchio dell'argento fu in vigore dopol'Unità d'Italia ed indica la quantità di esso esistente nella lega,perchè l'argento non viene mai adoperato puro, ma allegato ad altrimetalli che, aumentando la durezza, ne facilitano la lavorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sulla base - M. Conte - corsivo - a incisione -
  • STEMMI sull'orlo della base - garanzia - Marchio - marchio dell'argento - 800
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE