croce votiva - bottega lucana (seconda metà sec. XVI)

croce votiva, post 1550 - ante 1599

Croce votiva lapidea costituita da un alto basamento troncopiramidale, con facce decorate a riquadri, sul qualesi erge un alto fusto, anch'esso in forma troncopiramidale, che regge a sua volta la croce con terminazioni trilobate. Sulla base si intuisce la presenza di unaiscrizione, ormai totalmente illeggibile

  • OGGETTO croce votiva
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • MISURE Profondità: 73
    Altezza: 242
    Larghezza: 69
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Carbone (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce votiva posta sul sagrato è elemento tradizionalmente presente nei complessi conventuali. la datazione alla seconda metà del Cinquecento rimanda alla data di fondazione del convento di Carbone il 1548
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126834
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE