corona da statua - bottega napoletana (sec. XIX)

corona da statua,

Orlo: con castoni a sbalzo su fondo bulinato; tracce di colore verde. Cerchio: decorato a traforo con motivo a infiorescenze con dorato fiore centrale, racchiuse da nervature affrontate che danno vita a una dorata conchiglia baccellata. Fastigio: a fogliami d'acanto con ricci laterali e protome. Raccordo. Globo dorato. Crocetta apicale raggiata

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ traforo/ bulinatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arredo di transizione basato su un decoro policromo di gusto rococò con motivi stilizzati che anticipano forme standardizzate. La corona, che incorniciava probabilmente la statua di una Madonna, è opera di un ignoto argentiere, siglato CAP, che appartiene ad una famiglia di argentieri napoletani, i Capozzi, molto attivi nella prima metà dell'Ottocento. Riporta il bollo del saggiatore Gennaro Mannara, in carica dal 1835 al 1839
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037359
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE