calice - bottega napoletana (seconda metà sec. XVI)

calice, post 1550 - ante 1599

Piede a base circolare decorato da baccellature e foglie stilizzate; fusto a sezione circolare con nodo ovoidale percorso da baccellature; sottocoppa con volute e foglie conclusa da una fascia di ovuli e una di fogliette

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Altezza: 22.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiaromonte (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo privo di punzoni si può confrontare con alcuni calici datati agli anni '80 del XVI secolo e firmati dagli orefici napoletano Giovanni Pietro Parascandolo e G. Antonio Pisa: la forma generale del piede e del nodo dei tre calici è identica ed anche il tipo di decorazione presente su queste parti del nostro calice ritorna uguale su quello realizzato dal Parascandolo. Per i motivi esposti si deve credere che il calice di Chiaromonte sia stato lavorato a Napoli sul finire del '500. La iscrizione sulla base potrebbe far pensare che esso provenga da una chiesa o cappella della Visitazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700032659
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sulla base - S. MARIA VISITATIONIS - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE