altare maggiore, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare maggiore, 1743 - 1743

L'altare maggiore in marmo bianco intagliato e tarsie di marmi policromi. Due grandi volute, delimitanti il paliotto, sostengono la mensa. Ai lati di esse ci sono due coppie di bassi pilastri scalati in profondità. In alto ci sono i gradini d'altare centrati da tabernacolo e fiancheggiati da due protomi cherubiche. Il paliotto, a fondo rosso intarsiato a motivi floreali e vegetali gialli, è centrato da cerchio verde contenente una croce in rilievo raggiata. Analoghi motivi floreali e due decorazioni in rilievo stemmate ornano i bassi pilastri. I gradini sono scanditi da successione orizzontale di decorazioni, intagliate a volute e intarsiate, aggettanti e rientranti. Il tabernacolo, a forma di tempietto, è sovrastato da tre cherubini. Sul retro, sotto l'iscrizione, è intagliato lo stemma del vescovo Fortunato Palumbo: scudo, sormontato da mitra, contenente, in basso, una colomba e, in alto, un monte entro una sfera sovrastato da croce attorno alla quale è attorcigliato un serpente

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Trivento (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Altare eseguito nel 1743 per volontà di Fortunato Palumbo, vescovo della diocesi di Trivento dal 1736 al 1752 (V. FERRARA, Diocesi di Trivento, Penne (PE), 1990, vol. I, pp. 28-29). È attribuibile a bottega napoletana per la sua stretta affinità (quanto a tecnica, struttura, stile, ornato) con gli altari campani settecenteschi, largamente diffusi in tutto il territorio dell'Italia meridionale (si confronti, ad es. , l'altare in esame con l'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a Martano, in Puglia, per l'impianto generale e, soprattutto, per la struttura dei gradini, del tabernacolo e delle volute ai lati del paliotto: v. M. PASCULLI FERRARA, 1983, pp. 248-249)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001489
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro - FORTVNATVS PALVMBO EPISCOPVS TRIVENTINVS CONSTRVXIT/ A. DOMINI MDCCXXXXIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1743 - 1743

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE