Pastorello anche noto come Serenata. scena bucolica

dipinto, post 1881 - ante 1957

Una fanciulla è ritratta seduta sull'erba mentre ascolta la melodia di una fisarmonica suonata da un giovane pastore. In primo piano un gregge di pecore è intento a brucare l'erba del prato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Celommi Raffaello (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione d'arte del Consiglio Regionale dell’Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Emiciclo
  • INDIRIZZO Via Michele Iacobucci, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Figlio d’arte, Raffaello Celommi (1881-1957) si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma e, terminati gli studi, torna a Roseto dove affianca il padre Pasquale nell’attività artistica. La vicinanza paterna ha influenzato la sua produzione, soprattutto nella scelta dei soggetti, in particolare le scene marine e di pesca nelle quali eccelle riuscendo a definire una propria cifra stilistica caratterizzata per l'attenzione agli effetti luministici. In quest'opera la tematica bucolica è declinata con solenne liricità, è resa da una gamma cromatica piuttosto calda. Sullo sfondo i profili delle colline e degli alberi sono resi da uniformi e ampie campiture di colore; in primo piano, invece, una pennellata decisamente più descrittiva definisce il gregge di pecore. Prende forma un cromatismo segnico che dà corpo al prato, alle pietre e al soffice manto delle pecore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300303275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Celommi Raffaello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'