sonometro a 3 corde

sec. XIX seconda metà

Su due supporti in metallo sagomato e verniciato di nero è sostenuta una cassa di risonanza orizzontale in legno. Due ponticelli, fissati sulla cassa in prossimità delle sue estremità e distanti l'uno dall'altro di un metro, sostengono tre corde metalliche parallele ed equidistanti (mancanti). Di queste corde le due laterali, di diversa densità lineare d, sono vincolate da un lato ad un piolo fisso e dall'altro ad un perno rotante. La corda centrale, ancorata con un estremo ad un piolo, passa nella gola di una carrucola fissata ad una estremità della cassa ed è tenuta in tensione all'altro estremo da una serie di pesi (mancanti). Con questi pesi è possibile variare la tensione alla quale la corda è sottoposta. Sulla cassa di risonanza, al di sotto delle corde tese, sono incollate tre sottili tavole in legno sulle quali sono incise tre scale: una scala con suddivisione millimetrica sulla tavola centrale, una scala temperata ed una scala naturale sulle tavole laterali. Un ponticello mobile (mancante) viene solitamente collocato al di sotto delle corde per ridurre la lunghezza della loro parte vibrante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'