bilancia di coulomb

sec. XIX seconda metà

Un cilindro in vetro, a protezione della bilancia, poggia su una base quadrata in legno con 4 piedini regolabili. Su di essa è incisa, a circa metà altezza, una scala graduata da 0 a 360 gradi con divisioni di un grado. Il cilindro è chiuso in alto da un disco in vetro tenuto in sede da un anello in ottone. In questo disco sono stati praticati due fori di diverso raggio: quello con il raggio maggiore al centro e l'altro in prossimità della periferia. Su quello centrale è posizionato un corto cilindro in ottone, che sostiene, in posizione verticale, un tubo in vetro chiuso in alto da una testa girevole graduata . Su quest'ultima è avvolto un sottile filo che sostiene il giogo (equipaggio mobile della bilancia) costituito da un’asta orizzontale isolante con agli estremi due piccole sfere in ottone. Nella testa un sistema meccanico consente rotazioni e spostamenti verticali del giogo. Nel foro periferico è fissata un'asta verticale di materiale isolante con alle estremità due piccole sfere uguali in ottone

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'