banco ottico

sec. XX prima metà

Una colonna verticale in acciaio sostiene, mediante un morsetto, una barra metallica orizzontale a sezione rettangolare lunga 75 cm e recante una scala millimetrata

  • OGGETTO banco ottico
  • MATERIA E TECNICA acciaio/ fusione
    ferro/ fusione
  • MISURE Altezza: 30 cm
    Lunghezza: 75 cm
    Larghezza: 28 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumentazione
    ottica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
  • LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
  • INDIRIZZO Piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento è stato prodotto dalla ditta tedesca E. Leybold's Nachfolger. Un'etichetta, affissa sullo strumento, identifica il nome del produttore. Questa ditta è stata fondata nel 1850 da Ernst Leybold. L'azienda fu venduta a Emil Schmidt e Otto Ladendorff, i quali la rinominano in E. Leybold's Nachfolger nel 1870. Nel 1967 avvenne la fusione tra l'azienda E. Leybold's Nachfolger e l'azienda Heraeus Hochvakuum GmbH. A partire dal 1 ottobre 1987, la Leybold Heraeus viene rinominata in Leybold Aktiengesellschaft. Tutte le divisioni che compongono l'azienda diventano S.R.L. indipendenti. A Colonia resta la sede della divisione della tecnologia di pompe per vuoto, invece ad Hürth si trova la sede della divisione che si occupa della produzione di materiali didattici. Dal 2006, il marchio Leybold riguarda soltanto la divisione dei sistemi di pompe per vuoto, la Leybold Vacuum viene acquisita dal gruppo svizzero OC Oerlikon Management AG. Il Gruppo Atlas Copco acquista il marchio Oerlikon Leybold Vacuum GmbH e lo ridenomina in Leybold GmbH nel 2016
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287051
  • NUMERO D'INVENTARIO 4103
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • STEMMI sul morsetto - commerciale - Marchio - E. Leybold's Nachfolger - 1 - Su un'etichetta di forma rettangolare, con gli angoli arrotondati e lo sfondo quasi completamente nero, vi è la scritta in maiuscolo: LEYBOLD. La lettera L presenta un'elaborazione grafica: una serie di cerchi concentrici sono collocati sull'asta verticale della lettera L. Più in basso vi è la scritta: 460 43 Baur 1 MADE IN GERMANY
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'