trasporto dell'immagine della Madonna col Bambino tra Sante

dipinto, 1700 - 1724

Nel dipinto sono raffigurati, nella zona superiore, un angelo e tre puttini che sostengono una tela con l'immagine della Madonna col Bambino. Al centro si distingue appena un paesaggio in lontananza. Attorno ad esso ruotano tre figure di Sante ed un puttino, in basso al centro, che sostiene una palma. Le Sante sono S. Lucia, sulla sinistra, che sostiene con la mano destra il piattino con gli occhi e con la sinistra una palma e guarda verso il dipinto della Madonna; sulla destra una santa non identificata guarda anch'essa in alto, in atteggiamento di devozione; più in basso, leggermente piegata, è S. Apollonia, che sostiene la tenaglia con il dente, simbolo del suo martirio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Pianella (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto del dipinto è molto raro nel panorama iconografico italiano. L'impianto compositivo è ben equilibrato e lo spazio proporzionalmente ripartito tra le figure che si muovono attorno al vuoto centrale, con un punto di fuga molto allungato su un paesaggio lontano. I panneggi degli abiti delle Sante e del manto dell'angelo in alto sono molto ricchi e le capigliature particolarmente accurate. La luce, che colpisce principalmente le due sante sulla destra, mettendone in rilievo il plasticismo dalle forme morbide, conferisce all'atmosfera della scena un colore particolare. L'impasto cromatico è denso e la stesura pittorica morbida. Si nota una certa accentuazione di movimenti distorti e rotatori, e scorciati dal sott'in su. Dal punto di vista formale, il dipinto rivela una matrice culturale che si rifà al classicismo emiliano, con l'inserzione di moduli veneti nella resa luministica dei colori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300086889
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE